Skip to main content

Scatole stampate: guida alle tipologie di stampa su cartone

scatole stampate: guida alle tipologie di stampa su cartone

Quando si parla di scatole stampate, il packaging diventa molto più di un semplice contenitore. La stampa personalizzata trasforma la scatola in un vero e proprio strumento di comunicazione visiva, capace di trasmettere il valore del brand e catturare l’attenzione dei clienti già al primo sguardo.

Ma quali sono le principali tecnologie di stampa utilizzate per personalizzare le scatole in cartone? In questa guida esploriamo le più diffuse: stampa flessografica, offset e digitale, ognuna con caratteristiche e vantaggi specifici.

Stampa flessografica: qualità ed efficienza per grandi tirature

La stampa flessografica, o flexo, è oggi la tecnologia più utilizzata per personalizzare scatole stampate in cartone ondulato. Si tratta di un metodo di stampa diretta rotativa, in cui speciali lastre flessibili (cliché) trasferiscono l’inchiostro sul cartone tramite rulli rotativi.

I principali vantaggi della stampa flexo sono:

  • ottimo rapporto qualità/prezzo per grandi volumi;
  • tempi di produzione ridotti e asciugatura rapida;
  • utilizzo di inchiostri a base acqua, sicuri e sostenibili;
  • possibilità di stampare su diversi tipi di cartone (avana, bianco opaco o bianco patinato);
  • elevata versatilità cromatica: fino a 4-5 colori e verniciature.

Negli impianti più evoluti, come quelli di Euroscatola, è possibile stampare in fronte e retro in un unico passaggio, ottimizzando ulteriormente tempi e costi. Una soluzione ideale per chi cerca efficienza e sostenibilità nella produzione di packaging su larga scala.

Stampa offset: definizione superiore per grafiche complesse

Quando il packaging richiede immagini di alta qualità, dettagli nitidi e colori vivaci, la stampa offset può essere la scelta più indicata. Questo processo di stampa indiretto utilizza una lastra matrice che trasferisce l’inchiostro su un rullo di caucciù, il quale poi imprime la grafica sul cartone. Tuttavia, il costo iniziale della lastra matrice è elevato, ragione per cui la stampa offset è consigliata per grandi tirature, che consentono di ammortizzare i costi.

I punti di forza della stampa offset sono:

  • definizione eccellente;
  • massima nitidezza di immagini e testi;
  • uniformità cromatica, senza variazioni di qualità tra una copia e l’altra.

Stampa digitale: massima flessibilità per piccole tirature

Per chi cerca personalizzazione, rapidità e convenienza sui piccoli lotti, la stampa digitale su cartone è la soluzione ideale. A differenza di flexo e offset, questa tecnologia non richiede la preparazione di lastre o cliché: la grafica viene stampata direttamente sul cartone.

I vantaggi principali della stampa digitale sono:

  • nessun costo preliminare e avviamento rapidissimo;
  • perfetta per piccole serie e prototipi, anche in singola copia;
  • personalizzazione totale: ogni scatola può avere grafiche, testi e colori diversi;
  • ideale per packaging promozionale, edizioni limitate o espositori per fiere ed eventi.

Con la stampa digitale, le scatole stampate diventano strumenti di marketing estremamente versatili, perfetti per campagne di breve durata o progetti su misura.

Quale tipologia di stampa scegliere per le tue scatole stampate?

La scelta della tecnologia di stampa dipende da:

  • quantità di scatole da produrre;
  • qualità grafica richiesta;
  • tempi di consegna;
  • budget disponibile;
  • necessità di personalizzazione del packaging.

Le scatole stampate non sono tutte uguali. La tecnologia di stampa incide sul risultato finale del packaging e sui costi di produzione. Affidarsi a un partner esperto significa scegliere la soluzione più adatta al proprio progetto, ottimizzando tempi, costi e qualità.

Se vuoi scoprire la soluzione migliore per le tue scatole stampate, contattaci: sapremo consigliarti la tecnologia più adatta alle tue esigenze.